15 Novembre 2018. Incontro con Felipe CAMARGO (UNHCR Sud Europa) all’Università del Salento

Abbiamo cambiato aula nell’Università perché gli studenti erano davvero tanti! Il Centro Culturale San Martino di Taviano, che ha invitato il direttore UNHCR Camargo con l’ospitalità meravigliosa dell’Università di Lecce, oggi 15 Novembre, è felice di aver rafforzato anche la collaborazione con l’Università
del Salento. Grazie a Felipe CAMARGO, al prof. Attilio Pisanò, che ci ha accolto a braccia aperte, al prof. Giuseppe Gioffredi, al prof. Vitoantonio Gioia e al prof. Fabio Pollice, al prof. Luigi Perrone, ad Alessandro Coronese e a tutti gli intervenuti. Bisogna scommettere sempre nell’educazione e nella formazione dei giovani.

           

Taviano, 14 Novembre 2018. Incontro Con Felipe CAMARGO (UNHCR Sud Europa)

Non possiamo tacere! I migranti sono nostri fratelli. Non c’è vera accoglienza senza inclusione. Non c’è vera pace senza giustizia sociale e senza il rispetto dei diritti umani fondamentali. Grazie ad una persona eccezionale, il Direttore dell’UNHCR per il Sud Europa, Felipe CAMARGO, al sindaco Giuseppe Tanisie alla sua amministrazione, al Sindaco Donato Metallo, al presidente della Corte d’appello di Lecce, il Dr. Roberto Tanisi, al carissimo Don Salvatore Leopizzi, alla dirgente Stefania Manzo e al coro di mani bianche, alle insegnanti della scuola di Racale, ai parroci don Lucio Borgia e don Fernando Vitali, a tutte le persone che hanno partecipato con grande interesse, sensibilità e amicizia. Camminiamo insieme e costruiamo la cultura della solidarietà e dei diritti umani.

        

Racale, 20 Ottobre 2018

Con la Dirigente Stefania Manzo, con i ragazzi e con i docenti dell’Istituto Statale Comprensivo di Racale, il Centro Culturale San Martino ha costruito il secondo incontro del percorso culturale “PACE E DIRITTI UMANI NEL MEDITERRANEO” a Racale, una comunità accogliente e ospitale. Le testimonianze di Stefania Gualtieri, dei giovani ospiti di Casa S. Francesco (Comunità Emmanuel), del direttore Caritas don Giuseppe Venneri hanno lasciato una traccia indelebile nella mente e nel cuore di tutti. Grazie al sindaco di Racale, Donato Metallo, per la sua bellissima testimonianza, all’assessore Giulio Palumbo, al sindaco di Taviano, Giuseppe Tanisi, e alla sua amministrazione, in particolare a Paola Cornacchia e Serena Stefanelli, per l’affetto, l’amicizia e la condivisione dell’intero percorso. Non ho parole per ringraziare Stefania Manzo. Abbiamo gettato un seme che germoglierà con l’adesione di vecchi e nuovi amici.

       

Taviano, 29 Settembre 2018: La sfida delle migrazioni

Abbiamo trascorso una serata meravigliosa a Taviano, riflettendo sul fenomeno complesso delle migrazioni nel Mediterraneo. La responsabilità etica verso l’altro e verso gli ultimi della società, deve spingerci a promuovere, ad ogni livello, la cultura della solidarietà e i diritti umani fondamentali dei migranti, vittime di ingiustizie, violenze, squilibri globali. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti e che hanno dato un contributo straordinario. Dalla bellezza dell’incontro nascono sempre cose nuove. Ci vediamo il 20 Ottobre.